Il mondo dei media è in costante cambiamento ed evoluzione. Questo blog è utile per stare sempre al passo con i tempi su argomenti quali: editoria online ed offline, comunicazione online ed offline, strumenti e guide per webmaster, consigli di scrittura SEO. Inoltre è possibile trovare materiale didattico su tutte le materie citate.

Suggerimenti per utilizzare al meglio Yoast SEO su WordPress

Suggerimenti per utilizzare al meglio Yoast SEO su WordPress

By daniele

Hai un sito WordPress e ti sei chiesto a che cosa servano davvero i plugin SEO. Uno dei più famosi è Yoast SEO, ma come effettivamente usarlo al meglio? È certamente la soluzione più diffusa, con funzionalità molto interessanti, che ti danno l’occasione di sfruttare le principali linee guida SEO per posizionarsi al meglio sui motori di ricerca.

Cos’è Yoast SEO su WordPress

Yoast SEO su WordPress è a tutti gli effetti un plugin molto interessante, perché ti aiuta a configurare alcuni aspetti essenziali di una pagina o di un articolo. Ci riferiamo ovviamente anche all’utilizzo della parola chiavekeyword – quella per cui stai tentando di posizionare il tuo articolo o pagina.

Troverai anche altri campi molto particolari, come il SEO Title e la Meta Description. Che cosa vuole effettivamente Google da noi? Non solo dei contenuti di qualità, ma anche una attenzione massima al posizionamento di parole chiave specifiche

Come si compila Yoast SEO? 

C’è infine un altro aspetto da considerare: mai arrivare alla cosiddetta cannibalizzazione della parola chiave. Che cosa significa? Talvolta crediamo che un contenuto si posiziona unicamente se ripetiamo la keyword principale o le correlate (o ancora le secondarie) più volte nel testo. Ma è davvero così? Google non è un motore di ricerca semplicistico, ma è ormai in grado di riconoscere un buon contenuto da un altro, e soprattutto è in grado di capire quando si è fatto un abuso della parola chiave. Vediamo come compilare i principali campi e come utilizzare Yoast SEO al meglio delle sue possibilità.

Cos’è il SEO title

Strutturare un titolo SEO non è facile. Non solo perché è importante attenersi al senso del pezzo, ma perché devi essere in grado di acchiappare quante più keyword possibili (senza ripeterle poi nel pezzo) e non fare un titolo più lungo di circa 70 caratteri spazi inclusi. È una regola ferrea? No, le eccezioni – per fortuna – ci sono sempre. In ogni caso, ricorda che il titolo deve essere anche accattivante agli occhi dei lettori.

Cos’è la meta description

Considera sempre che la meta description è letta da Google in maniera automatica se tu decidessi di non compilarla: solitamente, infatti, prende spunto dall’intro del pezzo. In ogni caso, non dovrebbe mai essere più lunga di circa 155 caratteri, spazi inclusi. Una buona meta description deve spiegare in modo molto breve che cos’è presente nel pezzo: vale ovviamente la regola del SEO Title, mai dimenticare le parole chiave correlate o secondarie.

Cos’è il permalink 

Il permalink – noto anche con il termine di collegamento permanente – è un URL. In poche parole, è il link che rimanda al tuo post. Deve essere chiaramente ottimizzato mediante YOAST: oltre a essere presente la parola chiave, devi rimuovere le cosiddette stop word.

Syrus