Panoramica Google delle linee guida SEO per webmaster

13 Ottobre 2021
Come funziona la panoramica offerta da Google riguardo alle linee guida SEO da adottare in quanto webmaster di un sito? L’ottimizzazione di una pagina o un articolo non è così facile come si tende erroneamente a credere. In generale, però, Google permette di approfondire delle dritte per evitare di non essere sul pezzo.
La SEO è ormai ovunque, ma non tutti la conoscono davvero. Anzi, le tattiche di ottimizzazione specifiche sono ben poco frequenti. Che cosa significa? Avere un sito responsivo, adatto a offrire dei contenuti di qualità, ponendo la massima attenzione alle reti di link è fondamentale. Si dovrà poi fare attenzione alla SEO off page e on page, senza dimenticare o indebolire una delle due.
Linee guida generali
Google spiega che è importante semplificare la struttura degli URL, evitare di creare dei contenuti duplicati, verificare la compatibilità del browser, qualificare i link in uscita per Google.
Ricordiamo che è altrettanto importante codificare un sito o i servizi destinati ai minori secondo Google. È bene inoltre fare sempre una scansione per capire che Googlebot non sia bloccato: potrebbe essere utile il rapporto Copertura dell’indice o lo strumento Controllo URL.
Linee guida per i contenuti
Per il motore di ricerca, è molto importante che ogni contenuto caricato sul sito sia ben ottimizzato anche per i dispositivi mobili. Significa che immagini, video, AMP, AJAX devono corrispondere all’algoritmo SEO di Google. Per creare un sito informativo e di alta qualità è importante fornire un contesto ai contenuti visivi e ovviamente promuoverne l’ottimizzazione e il posizionamento. I contenuti non ottimizzati per i dispositivi mobili non saranno presi in considerazioni da Google per il posizionamento organico.
Norme sulla qualità
Google è molto esigente e pone un veto ben preciso sulla qualità dei contenuti. Non solo ci dice cosa effettivamente voglia, come farlo o cosa inserire in una pagina, ma ci spiega che non vuole in alcun modo che si copi. Copiare un contenuto da un altro sito comporta una violazione del regolamento di Google.
Manipolare l’eventuale ranking di ricerca è assolutamente scorretto e il motore di ricerca potrebbe prendere seri provvedimenti a riguardo. Allo stesso tempo, gli schemi di link, ovvero i link manipolati per il PageRank, possono essere enormemente dannosi per un sito.
Bisogna inoltre fare molta attenzione allo spam generato dagli utenti. In questo caso rientrano account che contengono spam, post che contengono spam o spam in commenti sui blog.
La distribuzione di contenuti deve avvenire seguendo le istruzioni per i webmaster, in modo tale da non creare pagine che possano violare le norme. Tra i comportamenti dannosi Google inserisce la manipolazione dei contenuti di una pagina per costringere l’utente a cliccare su un pulsante o annuncio o popup, ma anche l’inclusione di file indesiderati in un download automatico.