Ottimizzazione SEO con Meta Descrizioni e Sitemap

16 Febbraio 2022
Utilizzando una metafora, avere un sito web non ottimizzato SEO è come possedere delle galline che non fanno uova. Anche se piuttosto cruda come metafora, ben spiega il concetto di base. Un sito non ottimizzato SEO è un sito che non produce nulla, che non ha visitatori e che quindi non possiede nessuna autorevolezza nei motori di ricerca. Ci sono quindi degli accorgimenti che dovresti seguire per ottenere questi risultati, eccone alcuni.
Le mappe del sito o sitemap
Le Sitemap XML sono file che elencano ogni singola pagina del tuo sito Web in modo che i motori di ricerca possano trovare, scansionare e indicizzare facilmente i tuoi contenuti. Puoi creare una mappa del sito manualmente, ma il processo richiede un po’ di tempo e conoscenze di codifica. Per facilitarti il compito esistono dunque dei plugin gratuiti per WordPress che svolgono questo lavoro in maniera assolutamente immediata. Dopo aver creato la mappa del sito, la dovrai caricare sul server e inviare a Google Search Console e Bing Webmaster.
Ottimizzare titoli delle pagine e utilizzare meta descrizioni
I titoli delle pagine e le meta descrizioni sono due fattori importanti per la SEO. Insieme alle tue URL, indicano ai lettori cosa possono aspettarsi di trovare facendo clic sul tuo post. Aiutano anche i crawler dei motori di ricerca a determinare la pertinenza dei tuoi contenuti e ad abbinarli alle query di ricerca. Per ottimizzare i titoli e le meta descrizioni, devi includere le parole chiave per le quali stai cercando di classificarti e soddisfare i requisiti di lunghezza. Idealmente, mantieni i titoli inferiori a 60 caratteri e le meta descrizioni inferiori a 160. Se il tuo titolo è più lungo, assicurati di scrivere prima le parole chiave che desideri. In questo modo il tuo post sarà comunque considerato rilevante per i ricercatori anche se il titolo viene tagliato nelle SERP verso la fine. Anche in questo caso, esistono plugin molto utili che faciliteranno il tuo compito.