Ottimizzare Blog con linguaggio Schema

22 Febbraio 2022
Se hai un tuo blog personali e non sai come fare per portarlo in alto nella SERP di Google, il linguaggio Schema potrebbe fare al caso tuo, infatti per scalare il ranking nelle classifiche dei motori di ricerca questa è sicuramente un’implementazione che fa al caso tuo.
Schema è un linguaggio di markup che puoi utilizzare per evidenziare informazioni importanti sui tuoi contenuti, informazioni che verranno indicizzate dai motori di ricerca utilizzati per determinarne il posizionamento. È stato creato dai quattro principali motori di ricerca – Google, Microsoft, Yandex e Yahoo – nel tentativo di aiutare a presentare risultati migliori per le query degli utenti.
E se lo schema è un qualcosa che sicuramente i quattro colossi cercano in un sito web, vale allora la pena averlo tra le proprie strategie di content marketing. Il problema è che non tutti (nemmeno gli stessi webmaster) comprendono il modo corretto per implementare i contenuti del blog con questo nuovo linguaggio. Sebbene Schema.org sia un ottimo posto per iniziare a conoscerlo, il sito non è la risorsa più intuitiva.
In questo post, spiegherò un modo semplice per aggiungere uno schema al contenuto del tuo blog WordPress utilizzando uno strumento gratuito disponibile online.
Per verificare il codice di markup corretto Google ha creato Structured Data Markup Helper e Structured Data Testing Tool per semplificare il processo di markup dello schema e assicurarsi che i motori di ricerca lo leggano correttamente. Sono strumenti collegati e facili da usare e ti consentiranno di taggare le informazioni che desideri direttamente nel contenuto del tuo blog. Ti indicheranno esattamente dove posizionare il codice all’interno del tuo sito web. Inizia selezionando il tipo di dati con cui stai lavorando (articoli, elenchi di eventi, recensioni di libri e così via), quindi incolla l’URL o il codice sorgente HTML della pagina di cui desideri eseguire il markup e il gioco è fatto.