Il mondo dei media è in costante cambiamento ed evoluzione. Questo blog è utile per stare sempre al passo con i tempi su argomenti quali: editoria online ed offline, comunicazione online ed offline, strumenti e guide per webmaster, consigli di scrittura SEO. Inoltre è possibile trovare materiale didattico su tutte le materie citate.

La piramide invertita per agganciare il lettore

La piramide invertita per agganciare il lettore

By daniele

Il marketing deve molto al giornalismo e i professionisti della comunicazione lo sanno. Perciò sia che tu stia lavorando a una newsletter, o ai testi per dei post social (o del tuo blog), potresti aver bisogno di conoscere la teoria della piramide invertita.

I giornalisti, in particolare, hanno familiarità con questo sistema, ma anche i blogger e i content creator. Per la scrittura degli articoli sul web, come per le riviste cartacee, in molti sfruttano la piramide invertita. Il suo funzionamento è semplice: si parte dalle informazioni più importanti, provando a rispondere alle 5 W – chi, cosa, quando, dove, perché e come. Solo dopo aver condensato gli elementi principali i giornalisti decidono che la storia può concentrarsi sui dettagli importanti e, infine, sulle informazioni che arricchiscono il pezzo ma che sono meno essenziali.

C’è una ragione, quindi, se questo approccio è impiegato con successo da così tanto tempo. Fornire in anticipo le informazioni preziose sazia il lettore lasciandogli poi assaporare i dettagli di contorno.

Un suo grande pro è che la piramide invertita permette di tagliare agilmente le estremità delle notizie se si rivelano troppo lunghe.

Questo può tornare utile a chi scrive in un blog come ospite. La maggior parte dei proprietari di blog inserisce il conteggio delle parole nelle linee guida. Se dovrai editare e rimaneggiare il tuo post (o se dovranno farlo altri, il che può succedere soprattutto se ne acquistano i diritti) la struttura a piramide ti consentirà di individuare subito dove tagliare o in alternativa allungare.  

Un ultimo consiglio riguarda i ganci per il lettore. Per non disperdere l’attenzione e ricordare le cose importanti giocano un ruolo essenziale proprio le keywords. Specialmente per quanto riguarda l’online che è legato alle performance della SEO. Le parole chiave nel testo ricordano agli utenti ciò che hanno letto. Inoltre sono  importanti perché mostrano ai motori di ricerca lo scheletro del contenuto così da indicizzarlo adeguatamente.

Syrus