Il ruolo centrale dei Content Management System per l’azienda

30 Settembre 2022
Oggi che il numero di potenziali compratori e di punti di contatto con il pubblico sono ormai illimitati, la presenza online del brand gioca ancor più un ruolo cruciale, indipendentemente dalla strategia di business scelta. Durante questo periodo più che mai prima d’ora, quindi, viene quasi automatico investire in un sistema che permetta di creare un forte legame con il pubblico di riferimento. Un sistema che consenta di gestire i contenuti secondo una strategia mirata a far crescere e coltivare le relazioni con i clienti/utenti e quindi espandere il nome del brand online. Davanti a questa necessità sono sempre più le aziende che preferiscono affidarsi ai Content Management System (CMS) che permettono anche ai meno esperti di creare e gestire in autonomia tutta l’architettura del sito web. Sia strumenti base che avanzati quelli messi a disposizione dai diversi programmi online pensati per dare vita a tutto l’apparato contenutistico, informativo e documentale multimediale di un marchio.
Qual è il ruolo dei CMS
Secondo l’enciclopedia Treccani, alla voce Content Management System corrisponde la definizione: “Il CMS archivia i contenuti in un database mantenendo distinto il lavoro di aggiornamento degli stessi da quello di impaginazione grafica e di programmazione, consentendone la gestione anche a chi non possiede conoscenze di informatica”. Per la creazione di nuovi contenuti non è necessaria la minima conoscenza di un linguaggio di programmazione o di scripting, senza dover nemmeno ricorrere ad un server proprietario. Nei CMS il tutto viene facilitato da un’interfaccia progettata per essere user friendly, quindi vicina a quelle che sono le necessità degli utilizzatori, indipendentemente dallo scopo del progetto. Ci si trova davanti ad un normale word processor che ovviamente permette di inserire anche risorse multimediali, molto più efficaci del solo testo. Ma il sistema di gestione dei contenuti non si limita alla gestione del backend ma permette di mostrare i contenuti esattamente come si desidera che avvenga, mettendo sempre al centro il messaggio aziendale e la strategia prescelta.
Vantaggi per le aziende
Un’azienda che redige una strategia di marketing digitale ha la necessità di fornire al cliente un’esperienza unica e dei contenuti precisi al momento giusto. Per far in modo che ciò avvenga, la stessa azienda deve guardarsi anche dal creare una scaletta per la pubblicazione che riesca a coinvolgere la maggior parte dei possibili clienti interessati ai prodotti. Ecco entrare in gioco il CMS, strumento che permette l’automazione dei dati per garantire che i contenuti siano continuamente personalizzati e rilevanti per il diverso target di pubblico. Un passo essenziale per rendere perfetta tutta la customer journey all’interno del proprio negozio digitale. Ogni punto di contatto tra il pubblico e l’azienda deve essere veicolato affinché si riescano a raggiungere il maggior numero di conversioni possibili. La distribuzione dei contenuti sarà quindi mirata e molto rapida utilizzando un CMS, permettendo di dedicare tempo prezioso solo nell’attività di creazione, adattamento, revisione e modifica dei contenuti.