Il mondo dei media è in costante cambiamento ed evoluzione. Questo blog è utile per stare sempre al passo con i tempi su argomenti quali: editoria online ed offline, comunicazione online ed offline, strumenti e guide per webmaster, consigli di scrittura SEO. Inoltre è possibile trovare materiale didattico su tutte le materie citate.

I tuoi post del blog hanno bisogno di una struttura?

I tuoi post del blog hanno bisogno di una struttura?

By daniele

Nell’era del marketing digitale, le buone storie e la buona struttura delle storie contano più che mai.

Le storie sono una delle esperienze umane più antiche e universali. Le storie attraversano i confini culturali e sono in grado di andare oltre le divisioni. Ci permettono di scoprire e di meravigliarci. Grazie all’immaginazione delineiamo scenari che potrebbero avverarsi.

Chi ha un blog sa che lo story-telling gioca un ruolo fondamentale nella sua riuscita. 

Come determinare la tua struttura narrativa dei tuoi post è dunque fondamentale.

Quando inizi a scrivere, chiediti quale problema stai cercando di risolvere o in alternativa quale curiosità vuoi solleticare. Concentrati su quell’aspetto specifico. Prima di iniziare a scrivere stabilisci la tua scaletta. Ogni post del blog deve avere una chiara introduzione che descriva di cosa tratta il tuo post. Alcuni includono anche un aneddoto interessante.

Supponiamo che tu voglia scrivere un post sul blog con le istruzioni per aiutare i tuoi lettori a comprendere un argomento. Intitoli il tuo post “Come pubblicare un reel su Instagram”. Hai fatto le tue ricerche e hai scoperto che i tuoi lettori vogliono davvero sapere come si creano. Scrivere quel post sul blog richiederebbe una struttura diversa rispetto a un post sul blog intitolato “Perché i reel sono importanti per emergere”.

La differenza è che uno è istruttivo-pratico mentre l’altro è più teorico. In poche parole, la struttura del tuo post sul blog è intrinsecamente legata all’intento della tua narrativa.  

La tua scaletta avrĂ  un attacco e una fine e al centro una serie di argomenti.

Specifica per ogni argomento dei sottotemi per orientare la scrittura e pensa a quanto spazio ogni argomento principale dovrĂ  avere.

Così riuscirai ad avere un post bilanciato e dare spazio a tutti gli aspetti che contano.

Un occhio di riguardo per la SEO ti assicurerĂ  poi il giusto bilanciamento per quanto riguarda soprattutto le parole chiave.

Syrus