Cos’è una WebBox?

18 Luglio 2022
I dati e le informazioni sono due pilastri fondamentali su cui ruota tutto il mondo di Internet. Tanto importanti da segnare un’era, quella della società dell’informazione, in cui il bene primario e fondamentale è costituito da questo scambio e possesso di dati su cui basare ogni futura decisione. Avere a disposizione delle fonti affidabili su cui basare le proprie scelte è senza dubbio un vantaggio competitivo, si parte con una marcia in più conoscendo già il pubblico di riferimento ed il mercato che si vuole conquistare magari con un nuovo modello di business. Proprio per questo motivo c’è chi definisce le informazioni come l’oro del nuovo millennio, una risorsa essenziale a cui attingere se si vuole fare la differenza in un mondo digitale reso sempre più competitivo dai grandi marketplace e dai numerosi brand riconosciuti che hanno spostato le loro attenzioni anche verso il pubblico digitale. Ecco venire in soccorso le WebBox.
L’importanza di possedere una WebBox
Una WebBox altro non è che un dispositivo di memorizzazione hardware che integra funzioni di Data Gateway multiprotocollo. Nel contesto appena descritto è uno strumento piuttosto utile, visto che si collega in modo semplice a diversi dispositivi per raccogliere ogni tipo di dato che in esso è contenuto. Sensori, macchine, device esterni, sono solo un esempio di applicazione di questa fantastica tecnologia, in grado di comunicare in real time tutti i dati e le informazioni che circolano in uno specifico dispositivo. Il WebBox elabora i dati e li trasmette in forma leggibile ad una piattaforma in Cloud, dotata di apposito DB per lo storage dei dati ed alla quale è possibile accedere via Web. Tramite il browser, i dati vengono ora forniti graficamente e mostrati in pannelli di visualizzazione o schemi, con l’opzione di poter essere elaborati da algoritmi di Machine Learning ed Intelligenza Artificiale.
Vantaggi nell’utilizzo di una WebBox
I vantaggi di possedere una WeBox sono strettamente connessi all’utilizzo più generale di un sistema di Cloud Computing. Principalmente ci riferiamo a:
- Accessibilità per ogni tipologia di azienda, che non ha più bisogno di affrontare i costi di opere murarie o quelli legati alla costruzione di un’infrastruttura fisica. Un’accessibilità che si rispecchia anche nella possibilità di accedere ad vasta rete di centri dati sparsi per il mondo.
- Abbattimento dei costi per la costruzione di risorse hardware aggiuntive, vista la possibilità di integrare servizi addizionali come e quando necessario in tutta facilità;
- Adattabilità ad ogni tipo di sistema o impianto già presente in azienda, oltre a poter essere anche espandibile a seconda delle richieste interne o del pubblico;
- Minor impatto ambientale visto che riducendo il numero di componenti hardware, si riducono i costi energetici legati all’impianto e al raffreddamento e si si raggiungono basse emissioni di CO2 e migliore conservazione dell’energia.