Il mondo dei media è in costante cambiamento ed evoluzione. Questo blog è utile per stare sempre al passo con i tempi su argomenti quali: editoria online ed offline, comunicazione online ed offline, strumenti e guide per webmaster, consigli di scrittura SEO. Inoltre è possibile trovare materiale didattico su tutte le materie citate.

Cosa decide il consumo elettrico della mia TV

Cosa decide il consumo elettrico della mia TV

By daniele

Una volta sembrava un piccolo lusso che potevamo tenerci tranquillamente, eppure, negli ultimi anni ha cominciato ad essere un ingombro costoso e che ci ha portato continuamente alla preoccupazione d’una salata bolletta. Stiamo naturalmente parlando della televisione, e come questo elettrodomestico è arrivato al centro di tante discussioni che riguardano naturalmente il consumo di corrente elettrica. Alcune TV possono consumare di più, altre di meno: cosa detta esattamente il consumo che può avere una televisione?

In quest’argomento parleremo di tutto ciò che riguarda il consumo della televisione e cosa può, perciò, darci la possibilità di consumare meno energia elettrica.

  • La tecnologia del display

Al giorno d’oggi sono presenti principalmente due tipi di TV, quelle che sono basate al LED o quelle in OLED. Vi sono ancora in attività alcuni schermi LCD o ancora al Plasma – questo ovviamente dipende da chi è proprio restio a voltare pagina con la propria televisione.

Gli schermi che consumano di meno in assoluto sono quelli basati su LED, anche se naturalmente dipende da come questo è applicato (Micro LED, QLED, e così via). Ma alcune TV possono consumare anche 50W su una dimensione di 40-43 pollici nelle condizioni giuste.

Gli schermi OLED invece tendono a consumare molto di più, considerato che devono alimentare un intero strato organico che di gran lunga ha bisogno di più energia elettrica per funzionare. Ma è in fondo quella raffinatezza richiesta in più per godere d’una certa profondità nei colori ha bisogno di tutta l’energia possibile.

I display LCD sono basati su una vecchia tecnologia che consuma di più rispetto al LED, ma non quanto gli schermi OLED. Il suo principale consumo si basa su come lo schermo viene illuminato, a volte in migliori condizioni, a volte con consumi più elevati e qualità ormai scarse.

Inutile dire che le TV al Plasma, il quale stanno iniziando a soffrire anche notevolmente l’età e la qualità di visione è ormai piuttosto sbiadita, hanno un consumo ormai troppo elevato per gli standard d’oggi.

  • La dimensione dello schermo

Più grande è lo schermo, maggiore è l’energia richiesta. Come tale, una televisione da 55 pollici consumerà di più d’una da 43 pollici. La vera moltiplicazione però va a salti più grandi: ad esempio una TV da 60 pollici consuma quasi il doppio rispetto ad una da 50 pollici. Perciò bisogna prendere in considerazione anche quanto è grande uno schermo, al di sopra naturalmente del discorso che riguarda tecnologia ed età.

  • Come è ottimizzata

Molti schermi hanno al giorno d’oggi almeno un impostazione per ridurre il consumo elettrico. Alcune lo definiscono come ECO, altri come risparmio energetico, ed altri permettono anche di aggiungere altri aspetti per ridurre il consumo – come l’aggiornamento automatico dei canali o addirittura la disattivazione del LED di Stand-by. Impostare perfettamente il consumo della TV a seconda di queste impostazioni può essere la chiave ad un maggior risparmio.

  • Le funzioni extra che offre

Infine, se una televisione ha tanti altri accessori, casse acustiche più grandi o ha un processore più evoluto, è chiaro che ha bisogno di più energia elettrica. Con certi prodotti più aggiornati tutto ciò può cambiare in futuro, ma lo standard richiederà sempre un certo consumo elettrico maggiore. Questo è direttamente correlato alle modalità di risparmio energetico che è possibile inserire per ridurre il consumo di questi pezzi in più.

Diciamo che in generale, l’età della TV e la tua tecnologia, nonché la dimensione possono decidere per la maggiore il peso che ha sulla bolletta elettrica. Quindi, da questi aspetti si deve decidere se vale la pena investire in un nuovo modello o meno.

Syrus