Il mondo dei media è in costante cambiamento ed evoluzione. Questo blog è utile per stare sempre al passo con i tempi su argomenti quali: editoria online ed offline, comunicazione online ed offline, strumenti e guide per webmaster, consigli di scrittura SEO. Inoltre è possibile trovare materiale didattico su tutte le materie citate.

Che cos’è una rete WAN

Che cos’è una rete WAN

By francesco

Acquistando uno dei tanti router presenti sul mercato, ci si può rendere facilmente conto che sul retro sono presenti diverse porte di comunicazione per i dispositivi periferici. Le ormai famose porte LAN e WAN che però hanno due scopi distinti e differenti. La porta LAN infatti è pensata per collegare il router ad altre macchine, una connessione che siamo soliti chiamare Ethernet o porta di rete. Grazie a questo attacco il modem può infatti connettersi in modo diretto alla rete utilizzando una connessione cablata. Dall’altra parte, una connessione di tipo WAN viene utilizzata per comunicare con una rete esterna come ad esempio può essere Internet, la rete WAN principale e la più estesa. Una porta WAN riceve quindi informazioni da un’altra rete esterna e filtra i dati ricevuti attraverso il firewall interno e il sistema di routing del router. Parliamo quindi di due tipologie di reti e connessioni completamente diverse che meritano quindi di essere affrontate in modo distinto, in modo che la differenza possa risultare ancora più chiara.

Cos’è con precisione una rete WAN

Prima di poter analizzare le differenze con altre tipologie di rete è importante aver ben chiaro cosa si intende quando si parla di WAN. Si tratta infatti di Wide Area Network, reti che si espandono su larga scala e che si diramano in diversi paesi e persino attraverso diversi continenti. Non collegano tra loro i singoli dispositivi connessi all’infrastruttura ma invece si occupano di gestire il traffico tra le altre reti minori come le LAN o le MAN. Le reti di tipo WAN possono essere sia di dominio pubblico che private, utili a connettere diverse sedi aziendali disposte qua e là tra i vari continenti. La loro complicata articolazione e le grandi dimensioni, rendono le WAN sono usate solo in ambito professionale e sono gestite dagli Internet provider per consentire la navigazione ai loro clienti. Senza dubbio la rete WAN più famosa al mondo è Internet, una rete globale che connette altre sotto-reti di computer per uno scambio di dati ed informazioni gestiti da protocolli standardizzati.

Differenza con le altre tipologie di rete

Possedendo nomi molto simili, spesso e volentieri le reti WAN vengono confuse con altri termini similari come WLAN, LAN o MAN. Se è vero che in ogni caso si tratta di sistemi che si basano sulla  Wide Area Network, ognuna ha una struttura ed un’applicazione differente.

  • Le reti LAN hanno dimensioni ridotte e collegano uno o più computer ad una rete di tipo locale. La trasmissione di dati e l’accesso alla rete sono molto più veloci rispetto ad una WAN viste le dimensioni piuttosto ridotte (piccole aziende o appartamenti privati).
  • Le reti MAN, pur avendo dimensioni maggiori, restano anch’esse legate massimo ad un ambito cittadino (Metropolitan Area Network). I cavi infatti attraversano città o zone metropolitane per una distanza massima di 100 km e connettono tramite fibra le diverse LAN presenti sul territorio interessato.
  • Le reti WLAN invece fungono come delle vere e proprie LAN con la sola differenza di connettere dispositivi e periferiche utilizzando la tecnologia wireless. Come una LAN, anche una rete WLAN può dunque essere collegata a una MAN e ancora a una Wide Area Network.
Syrus