Il mondo dei media è in costante cambiamento ed evoluzione. Questo blog è utile per stare sempre al passo con i tempi su argomenti quali: editoria online ed offline, comunicazione online ed offline, strumenti e guide per webmaster, consigli di scrittura SEO. Inoltre è possibile trovare materiale didattico su tutte le materie citate.

Be Real, l’app per essere “reali”

Be Real, l’app per essere “reali”

By daniele

In un mondo dove le novità sono all’ordine del giorno e dove si rischia di perdere un po’ della propria autenticità, dell’essere un po’ speciali, c’è sempre qualcuno che prova a sistemare le cose, anche se non è detto che i risultati saranno come quelli sperati. C’è, insomma, chi vorrebbe mettere un freno alla scarsa autenticità a cui spesso tendiamo nella vita reale come nei social, questo perché la persona media vuole rimanere sempre al passo con i tempi e sentirsi in qualche modo parte di qualcosa.

Non a caso si è cominciato a parlare di Fomo, fear of missing out, che oggigiorno colpirebbe le persone, specialmente Millennial e Generazione Z, che si sentirebbero tagliati fuori da quello che succede attorno a loro. Come prima conseguenza c’è la necessità di fare per non annoiarsi, che porta a sovraccaricarsi, darsi troppo obiettivi. La seconda conseguenza è l’iperconnettività che porta le persone a trascorrere molto del loro tempo attaccati ad Internet e nello specifico ai social. Una tendenza che spinge al narcisismo e al perfezionismo. La foto giusta, con il proprio difetto fisico corretto, il filtro che ci fa sembrare più abbronzati nel luogo iconico che ci fa sembrare cool.

Da queste considerazioni, nasce un app che prova a cambiare le dinamiche. Questa app si chiama Be real ed è un social fondato nel gennaio 2020 da un creator francese. Funziona così: una volta scaricata l’app, ogni giorno, a un determinato orario e contemporaneamente per tutti gli utenti iscritti, arriva un alert: “Time to be real” (è tempo di essere reali). Da quel momento si hanno due minuti per scattare una foto che si può postare solo in quel lasso di tempo! Ovviamente puoi guardare anche le foto dei tuoi amici o degli altri utenti.

Il risultato è quello di offrire una porzione di vita più spontanea e meno post-prodotta.

Syrus